
POR PESR 2014-2020, ASSE 1.Azione 1.1.4
PROGETTO "PHOENIX – P2G: Tecnologie avanzate per riconversione dell’anidride carbonica in biometano nell’area industriale di Porto Marghera"
Il progetto Phoenix P2G è nato per sperimentare un nuovo processo biologico di riconversione in biometano dell’anidride carbonica presente nelle emissioni gassose industriali o proveniente da digestione anaerobica. Questo processo implica l’uso dell’idrogeno e mira a far avvenire per via fisica, ad alte temperature ed alte pressioni, in presenza di catalizzatori metallici o attraverso bioconversione, la reazione tra CO2 e H2 convertendoli in metano (reazione di Sabatier) ad opera di microrganismi idrogenotrofi anaerobi in condizioni termofile/mesofile. Unitech, in questo progetto, ha sviluppato un sistema ad ultrasuoni che ha permesso di aumentare il grado di solubilizzazione dei gas (CO2 ed H2) nel fluido che alimenta il letto batterico per la produzione di biometano ed incrementando la produzione dello stesso. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra 4 imprese Giammarco Vetrocoke la capofila dell’aggregazione Veritas spa, RCV Vania Impianti Srl, Unitech e un Centro di ricerca, Università Ca’ Foscari, in particolare del DAIS (Scienze Ambientali, Informatica e Statistica) attraverso la Fondazione Ca’ Foscari.
SOSTEGNO FINANZIARIO euro 258.385,56

